Cos'è relatività ristretta?

Relatività Ristretta

La relatività ristretta, sviluppata da Albert Einstein nel 1905 (nell'articolo "Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento"), è una teoria fisica dello spazio e del tempo. Si basa su due postulati fondamentali:

  1. Principio di Relatività: Le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali. Un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento che non accelera.

  2. Costanza della Velocità della Luce: La velocità della luce nel vuoto (c) è la stessa per tutti gli osservatori inerziali, indipendentemente dal moto della sorgente luminosa.

Questi postulati portano a conseguenze controintuitive rispetto alla fisica classica newtoniana, in particolare:

  • Dilatazione del Tempo: Il tempo scorre più lentamente per un osservatore in movimento rispetto a un osservatore stazionario. La dilatazione%20del%20tempo è tanto maggiore quanto più ci si avvicina alla velocità della luce.

  • Contrazione delle Lunghezze: La lunghezza di un oggetto in movimento si accorcia nella direzione del moto, rispetto a un osservatore stazionario. La contrazione%20delle%20lunghezze è tanto maggiore quanto più ci si avvicina alla velocità della luce.

  • Relatività della Simultaneità: Due eventi che sono simultanei in un sistema di riferimento non sono necessariamente simultanei in un altro sistema di riferimento in movimento relativo. La relatività%20della%20simultaneità è una conseguenza diretta della costanza della velocità della luce.

  • Equivalenza Massa-Energia: La famosa equazione E=mc², che esprime l'equivalenza tra energia (E) e massa (m), dove c è la velocità della luce. Questa equazione dimostra che massa ed energia sono intercambiabili e che una piccola quantità di massa può essere convertita in una enorme quantità di energia (e viceversa). Equivalenza%20Massa-Energia

  • Trasformazioni di Lorentz: Le equazioni che descrivono come le coordinate spazio-temporali si trasformano tra sistemi di riferimento inerziali. Le Trasformazioni%20di%20Lorentz sostituiscono le trasformazioni di Galileo nella fisica newtoniana.

La relatività ristretta è stata ampiamente verificata sperimentalmente ed è una parte fondamentale della fisica moderna. È alla base di molte tecnologie, come il GPS e gli acceleratori di particelle. È una teoria valida per sistemi inerziali, mentre la Relatività Generale estende questi concetti includendo la gravità e sistemi di riferimento non inerziali (accelerati).